Martedì 28 febbraio
FILM a scuola: “Amarcord” di F. Fellini. Anno di produzione 1973. Durata 127’. Trama: “Amarcord” che in dialetto romagnolo significa “io mi ricordo”, è il film in cui Fellini ricorda la sua vita di ragazzo. È un divertente e melanconico affresco dell’Italia fra le due guerre. La storia di Titta, alter-ego del Fellini adolescente, e della sua famiglia si inserisce armoniosamente in un contesto di piccoli ritratti e di aneddoti.
Appuntamento alle ore 15,00 in aula Giotto, Piazza Strozzi 2. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) entro lunedì 27 febbraio.
Venerdì 2 marzo
ATTIVITA’ CULTURALE: Il cinema italiano Appuntamento alle ore 9,00 in aula E. Seguirà la visione di un film.
Martedì 6 marzo
FILM a scuola: “Il Piccolo Diavolo” di R. Benigni. Vincitore del David per migliore attore. Anno di produzione: 1988. Durata: 112’. Trama: Un sacerdote americano, Maurizio, viene chiamato ad esorcizzare una grassa parrucchiera di nome Giuditta, dal cui corpo esce un diavoletto nudo, dalle sembianze di un uomo dispettoso e burlone, che assume il nome della parrucchiera, Giuditta, e dice di voler restare sulla terra, perché qui gli sembra tutto molto divertente e nuovo. Per riparare tanti disastri, il sacerdote è costretto a correre dietro allo scatenato Giuditta attraverso tutta l’Italia. Finché un giorno il piccolo diavolo incontra in treno una bella ragazza, Nina, che subito lo attrae irresistibilmente, e alla quale vince al gioco una notte d’amor. Anche Nina è un diavolo, mandata in missione per riportarlo a casa. Appuntamento alle ore 15,00 in aula Giotto, Piazza Strozzi 2. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) entro lunedì 5 marzo.
Mercoledì 7 marzo
SEMINARIO sul GELATO e VISITA a una gelateria fiorentina. Appuntamento alle ore 13,00 in aula E. Iscrizioni presso il dipartimento di italiano entro martedì 6 marzo. Minimo 3 partecipanti. Costo del gelato escluso.
Venerdì 9 marzo
ATTIVITA’ CULTURALE: La cucina toscana con assaggio di prodotti tipici Appuntamento alle ore 9,00 in aula E.
Martedì 13 marzo
FILM a scuola: “Un tè con Mussolini” di F. Zeffirelli. Sottotitoli in inglese. Anno di produzione 1999. Durata 117’’. Trama: Franco Zeffirelli racconta se stesso e i suoi anni giovanili di orfano, affidato alle cure di alcune singolari signore anglo-americane nella Firenze a cavallo della guerra.
Appuntamento alle ore 15,00 in aula Giotto, Piazza Strozzi 2. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) entro lunedì 12 marzo.
Mercoledì 14 marzo
Visita Piazzale Michelangelo e San Miniato. Appuntamento alle ore 13,00 in via Faenza, 43. Iscrizioni presso l’ufficio di
coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) entro martedì 13 marzo. Minimo 3 partecipanti.
Venerdì 16 marzo
ATTIVITA’ CULTURALE: Fiesole Appuntamento alle ore 9,00 in aula E. Seguirà una visita a Fiesole. Portare 2 biglietti Ataf.
Martedì 20 marzo
FILM a scuola: “Caro Diario” di N.Moretti. Anno di produzione 1993. Durata 100’. Trama: Il film é diviso in tre episodi distinti. Nel primo il protagonista gira in vespa per le vie di una Roma estiva. Nel secondo decide di raggiungere un amico a Lipari. Nell’ultimo, ricostruisce le tappe della lotta contro la malattia di cui ha sofferto per un anno . Appuntamento alle ore 13,00 in aula E via Faenza, 43. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) entro lunedì 19 marzo.
Mercoledì 21 marzo
SEMINARIO sul CAFFE’ e VISITA a un bar fiorentino. Appuntamento alle ore 13,00 in aula E. Iscrizioni presso il dipartimento di italiano entro martedì 20 marzo. Minimo 3 partecipanti.
Venerdì 23 marzo
ATTIVITA’ CULTURALE: L’artigianato fiorentino . E’ prevista la visita a un laboratorio di artigianato Appuntamento alle ore 9,00 in aula E.