Martedì 5 Agosto VISITA: “La Chiesa dell’Istituto Lorenzo de’ Medici.” Appuntamento alle ore 15,00 in Chiesa (via Faenza, 43). Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) o presso il dipartimento di italiano entro lunedì 4 agosto. Mercoledì 6 agosto VISITA: ”Il Duomo” Appuntamento alle ore 15,00 in via Faenza. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) o presso il dipartimento di italiano entro martedì 5 agosto. Minimo 3 partecipanti. Giovedì 7 agosto CINEMA ITALIANO Film “Mediterraneo” di G. Salvatores. Anno di produzione: 1991 Durata: 105’. Nel 1992 ha vinto l’Oscar come miglior film straniero. Trama: Durante la seconda guerra mondiale 8 soldati italiani hanno l’ordine di presidiare una piccola isola greca, apparentemente deserta, in mezzo al Mediterraneo. A poco poco gli 8 soldati si integrano con la popolazione locale La radio si è rotta e i soldati sono isolati fino all’arrivo di un piccolo aereo. I soldati vengono informati dal pilota dei grandi cambiamenti avvenuti nel mondo durante la loro permanenza nell’isola (3 anni!). Appuntamento alle ore 13,30 in aula E via Faenza, 43. Martedì 12 agosto VISITA: ”L’artigianato”. Appuntamento alle ore 13,30 in via Faenza. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) o presso il dipartimento di italiano entro lunedì 11 agosto. Minimo 3 partecipanti. Mercoledì 13 agosto VISITA: ”Il centro storico, la chiesa di Santa Maria Novella e la farmacia”. Costo € 5,00. Appuntamento alle ore 13,30 davanti a scuola in via Faenza. Iscrizioni e pagamento presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) o presso il dipartimento di italiano, entro martedì 12 agosto. Giovedì 14 agosto CINEMA ITALIANO Film: “La vita è bella” di R. Benigni. Anno di produzione: 1998. Durata: 131’. Sottotitoli. Trama: Guido (Benigni) sposa Dora (Braschi) e hanno un figlio (Cantarini). Le leggi antirazziali italiane portano l’intera famiglia (sono ebrei) in un campo di concentramento. Il papà racconta al figlio che stanno per fare un bel gioco. Alla fine il papà viene ucciso (e va a morire saltando e ridendo, sotto gli occhi del bambino, reggendo il gioco fino alla fine). Il bambino torna davvero a casa su un carro armato alleato. Il film ha vinto tre premi oscar: miglior film straniero, Benigni migliore attore protagonista e miglior colonna sonora di Nicola Piovani. Appuntamento alle ore 13,30 in aula E via Faenza, 43. Martedì 19 agosto SEMINARIO: CUCINA: “l’Aperitivo italiano”. Dopo la lezione teorica è prevista la preparazione di un tipico aperitivo italiano. Appuntamento alle ore 13,00 in aula Artusi. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) o presso il dipartimento di italiano entro lunedì 18 agosto. Minimo 3 partecipanti. Mercoledì 20 agosto SEMINARIO: il Gelato Italiano e visita a una gelateria fiorentina. Appuntamento alle ore 13,30 in aula E (via Faenza, 43). Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43) o presso il dipartimento di italiano entro martedì 19 agosto. Minimo 3 partecipanti. Costo del gelato escluso. Giovedì 21 agosto CINEMA ITALIANO Film: “Il Postino” di M. Radford e M. Troisi. Vincitore del premio Festival del cinema italiano. Anno di produzione: 1994. Durata: 112’. Sottotitoli. Trama: Con l’arrivo del celebre scrittore cileno Pablo Neruda, costretto in esilio in una piccola isola del Mediterraneo, il postino Mario sente un forte richiamo per il fascino poetico dell’artista. Così, con la scusa della consegna della posta, riesce a farsi insegnare l’arte della poesia. Appuntamento alle ore 13,30 in aula E via Faenza, 43.
Recent Comments
Archives
- February 2020
- January 2020
- November 2019
- October 2019
- September 2019
- July 2019
- May 2019
- April 2019
- March 2019
- January 2019
- December 2018
- November 2018
- October 2018
- August 2018
- July 2018
- May 2018
- March 2018
- February 2018
- January 2018
- November 2017
- October 2017
- September 2017
- July 2017
- June 2017
- May 2017
- March 2017
- February 2017
- January 2017
- November 2016
- September 2016
- May 2016
- April 2016
- March 2016
- February 2016
- January 2016
- November 2015
- September 2015
- May 2015
- March 2015
- January 2015
- November 2014
- October 2014
- September 2014
- July 2014
- April 2014
- March 2014
- January 2014
- December 2013
- November 2013
- October 2013
- September 2013
- July 2013
- June 2013
- April 2013
- March 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- July 2012
- May 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- September 2011
- August 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- December 2010
- April 2010
- February 2010
- October 2009
- September 2009
- August 2009
- June 2009
- May 2009
- March 2009
- February 2009
- January 2009
- December 2008
- November 2008
- October 2008
- September 2008
- August 2008
- June 2008
- April 2008
- March 2008
- February 2008
- January 2008
Privacy and Cookie Policy