lunedì 2 febbraio – GRATIS
Pillole di cinema italiano “Cinema e cucina” . Vieni a conoscere le più importanti novità del cinema italiano, dalle produzioni minori ai film di successo internazionale. Questa settimana il tema sono le rappresentazioni della cucina tradizionale e non nel cinema italiano. Appuntamento alle ore 16,30 in aula E, via Faenza 43.
martedì 3 febbraio – GRATIS
Seminario + Visita “Il Duomo e il centro storico”. Appuntamento alle ore 16,30 davanti alla scuola, via Faenza 43. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43), entro lunedì 2 febbraio.
mercoledì 4 febbraio – GRATIS
Visita “Che cosa fare a Firenze: luoghi tipici da vedere”. Appuntamento alle ore 16,30 davanti alla scuola, via Faenza 43. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43), entro martedì 3 febbraio.
lunedì 9 febbraio – GRATIS
Pillole di cinema italiano “Cinema e sport”. Vieni a conoscere le più importanti novità del cinema italiano, dalle produzioni minori ai film di successo internazionale. Questa settimana il tema sono le rappresentazioni dello sport nel cinema italiano. Appuntamento alle ore 16,30 in aula E, via Faenza 43. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43), entro venerdì 6 febbraio.
martedì 10 febbraio – GRATIS
Seminario “Festeggiare il Carnevale”. Appuntamento alle ore 16,30 in aula E, via Faenza 43. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43), entro lunedì 9 febbraio.
mercoledì 11 febbraio – GRATIS
Visita “Il Mercato e le trattorie di San Lorenzo”. Appuntamento alle ore 16,30 davanti alla scuola, via Faenza 43. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43), entro martedì 10 febbraio.
martedì 17 febbraio – GRATIS
Seminario “Il Carnevale in cucina”. Appuntamento alle ore 13,30 in aula E, via Faenza 43. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43), entro lunedì 16 febbraio.
mercoledì 18 febbraio – GRATIS
Visita “Il quartiere di Santa Croce”. Appuntamento alle ore 13,30 davanti alla scuola, via Faenza 43. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43), entro martedì 17 febbraio.
giovedì 19 febbraio – GRATIS
Cinema italiano Film: “Nuovo cinema Paradiso” di G. Tornatore. Anno di produzione: 1988 Durata: 157’ (Estratti). Sottotitoli. Totò ha una grande passione per la settima arte. Il Cinema Paradiso è la sua seconda casa grazie anche all’amicizia con il proiezionista Alfredo… Appuntamento alle ore 13,30 in aula Ghiberti, Piazza Strozzi 2. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza 43, entro mercoledì 18 febbraio.
martedì 24 febbraio – GRATIS
Visita “Il Parco delle Cascine”. Appuntamento alle ore 13,30 davanti alla scuola, via Faenza 43. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43), entro lunedì 23 febbraio.
mercoledì 25 febbraio – GRATIS
Visita “Le gelaterie famose di Firenze”. Appuntamento alle ore 13,30 davanti alla scuola, via Faenza 43. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43), entro martedì 24 febbraio. Costo del gelato escluso.
giovedì 26 febbraio – GRATIS
Cinema italiano “Benvenuti al Sud” di L. Miniero. Anno di produzione: 2001 Durata: 102’. Sottotitoli. Alberto vuole fare di tutto per ricevere il trasferimento a Milano. Ma il trucchetto (fingersi invalido) non funziona e viene trasferito in un paesino della Campania, per un abitante del nord un vero e proprio incubo… Appuntamento alle ore 13,30 in aula Ghiberti, Piazza Strozzi 2. Iscrizioni presso l’ufficio di coordinamento amministrativo (Manuela, dipartimento di lingua italiana e arte, via Faenza, 43), entro mercoledì 25 febbraio.