Settimana 1
Martedì 4 aprile
Artisti a Firenze (laboratorio)
Tchaikovski, Percy Bysshe e Mary Shelley, Hans Christian Andersen e tanti altri. Chi vuole scoprire quali e quanti famosi artisti internazionali hanno subito il fascino di questa piccola ma straordinaria città?
In aula Vasari (Piazza Strozzi 2) alle 13.30.
Iscrizione entro lunedì 3 aprile al front desk
Giovedì 6 aprile
Aprile (Nanni Moretti, 1998) (film)
Uno dei film più apprezzati di Moretti dove vicende personali e politica si intrecciano nel racconto di un momento di passaggio per questo paese: la metà degli anni ’90 tra la crisi della sinistra e l’ascesa di Berlusconi.
Appuntamento in aula Raffaello (piazza Strozzi 2) alle 13.30.
Iscrizione entro mercoledì 5 aprile al front desk.
Settimana 2
Martedì 11 aprile
La Pasqua (laboratorio)
curiosità, leggende, simboli e ricorsi storici di una festività che unisce non solo tutti i paesi cattolici, ma anche religioni e tradizioni differenti nel mondo tra giochi, piccoli riti ed enogastronomia.
In aula Vasari (Piazza Strozzi 2) alle 13.30.
Iscrizione entro lunedì 10 aprile al front desk.
Giovedì 13 aprile
Il giardino delle rose (visita)
un angolo magico tra il centro storico di Firenze e il piazzale Michelangelo offre una straordinaria collezione di rose e fiori provenienti da vari posti del mondo inseriti in una cornice unica e affascinante.
Appuntamento in Piazza Strozzi 2 alle 13.30.
Iscrizione entro mercoledì 12 aprile al front desk.
Settimana 3
Giovedì 20 aprile
La Resistenza in Italia (laboratorio)
La Resistenza in Italia, ovvero la lotta per la liberazione del nostro Paese dalla minaccia nazifascista al termine della seconda guerra mondiale. Breve excursus storico attraverso immagini, filmati e racconti di una delle pagine più tormentate della storia italiana contemporanea.
In aula Vasari (Piazza Strozzi 2) alle 13.30.
Iscrizione entro mercoledì 19 aprile al front desk.
Settimana 4
Giovedì 27 aprile
La notte di San Lorenzo (fratelli Taviani, 1982) (film)
Un classico del cinema sulla Resistenza: una rilettura poetica della strage del Duomo di San Miniato, con l’attenzione rivolta soprattutto ai pensieri, alle parole e ai gesti della “povera gente”.
Alle 13.30 in aula Raffaello (Piazza Strozzi 2).
Iscrizione entro mercoledì 26 aprile al front desk.
* tutte le attività sono gratuite.