Settimana 1
Giovedì 6 febbraio
Visita – Passeggiata nel centro storico di Firenze!
Ti aspettiamo alle ore 14,00 davanti al front desk di piazza Strozzi, 2.
Visiteremo insieme i luoghi più caratteristici del centro storico di Firenze e le sue curiosità.
Iscrizioni al front desk di piazza Strozzi, 2, entro mercoledì 5 febbraio.
Visita – Passeggiata nel centro storico di Firenze!
Ti aspettiamo alle ore 14,00 davanti al front desk di piazza Strozzi, 2.
Visiteremo insieme i luoghi più caratteristici del centro storico di Firenze e le sue curiosità.
Iscrizioni al front desk di piazza Strozzi, 2, entro mercoledì 5 febbraio.
Settimana 2
Giovedì 13 febbraio
Pattinaggio sul ghiaccio al Florence Ice Village
Ti aspettiamo alle ore 14,00 in piazza Strozzi, 2 per andare insieme a pattinare sul ghiaccio sulla pista sul ghiaccio più lunga d’Europa.
Costo € 10 che comprende noleggio dei pattini e 1 ora di accesso alla pista.
Iscrizioni al front desk di piazza Strozzi, 2, entro mercoledì 12 febbraio.
Settimana 3
Giovedì 20 febbraio
Visita – La fiera artigianale del cioccolato. 16a edizione
Appuntamento alle ore 14,00 in piazza Strozzi, 2 per andare in piazza S. Croce a visitare e ad assaggiare i vari tipi di cioccolato.
Iscrizioni al front desk di piazza Strozzi, 2 entro mercoledì 19 febbraio.
Appuntamento alle ore 14,00 in piazza Strozzi, 2 per andare in piazza S. Croce a visitare e ad assaggiare i vari tipi di cioccolato.
Iscrizioni al front desk di piazza Strozzi, 2 entro mercoledì 19 febbraio.
Settimana 4
Giovedì 27 febbraio
Visita – La scuola del cuoio in Santa Croce
Ti aspettiamo alle ore 14,00 davanti al front desk di piazza Strozzi, 2 per conoscere la lavorazione del cuoio e visitare un laboratorio artigianale.
Iscrizioni al front desk di piazza Strozzi, 2 entro mercoledì 26 febbraio.
Ti aspettiamo alle ore 14,00 davanti al front desk di piazza Strozzi, 2 per conoscere la lavorazione del cuoio e visitare un laboratorio artigianale.
Iscrizioni al front desk di piazza Strozzi, 2 entro mercoledì 26 febbraio.
Tutte le attività sono gratuite (tranne dove diversamente specificato)
I testi sono a cura della School of Italian Language and Culture in Florence, Istituto Lorenzo de’ Medici